Lun-Mer-Gio 9-19.30 / Mar 9.30-14.30 / Ven 9-15.30
Sabato e Domenica - CHIUSO
+39 342-1772618
Appuntamento
Via Tanaro 13
37137, Verona - Italia
Cefalea e Emicranie

Mal di testa

come combatterlo

Pre-Parto

Lombalgia

Aumento di peso e variazione delle curve vertebrali

Mobilità del neonato

Torcicollo, plagiocefalia...

Aiutiamo il nostro piccolo

Ciao sono la
Dott.ssa Marsela Hyka

e sono lieta di darti il benvenuto nel mio nuovo sito. Qui sotto potrai trovare una piccola introduzione sui miei studi. Proseguendo, potrai avere invece un ampia problematica sui principali problemi muscolo-scheletrici, imparare il significato di alcuni termini di cui non eri a conoscenza e prenotare un appuntamento presso il mio studio, qualora qualche problema ti attanagli.
Ti auguro una buona permanenza sulla mia pagina.
A presto.

Laurea in fisioterapia

2010 - Università degli studi di Verona

Master di I°Livello

2015 - Osteopatia nelle disfunzioni muscolo scheletrico.

Certificazione

2019 - Certificato in Osteopatia

Albo professione sanitaria

ISCRITTA AL NR 482 dell’albo della professione sanitaria di Fisioterapista presso l’ordine TSRM PSTRP di Verona dal 12/04/2019 con Delibera nr 13/2019 del 12/04/2019

Quotidianamente lavoro per fornire una terapia

di eccellenza e qualità

sempre incentrata sulla singola persona e sulle sue esigenze.

Cos'è l'osteopatia?

Cos'è giusto sapere...

A volte non si sa la terminologia esatta... e qui ve la spiego

Significato del termine Osteopatia

L'osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che, pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (quali anatomia, fisiologia, ecc...) non prevede l'uso di farmici nè il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione al trattamento di disturbi che interessano non solo l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali). L'osteopatia considera il sintomo un campanello d'allarme e mira all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

I principi dell'osteopatia

Come metodologia olistica (dal greco ), l'osteopatia considera l'individuo nella sua globalità: ogni parte costituente della persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell'intera struttura, dunque, anche l'equilibrio psicofisico e il benessere.

Relazione tra struttura e funzione

Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato (per esempio a causa di un trauma) si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento di una parte del corpo (ossa, muscoli, organi, ecc...).

Autoguarigione

In osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi. L'osteopata mira dunque a restituire la normale mobilità al corpo riattivando lo scambio di fluidi che stimola l'autoguarigione.

Le tecniche osteopatiche

Il trattamento osteopatico può avvalersi di numerosi metodi e tecniche di trattamento. Gli osteopati le utilizzano indifferentemente in funzione delle necessità terapeutiche. Una classificazione possibile è quella che fa riferimento alle seguenti tre grandi famiglie: tecniche strutturali, tecniche cranio-sacrali, tecniche viscerali. In base alle esigenze l'osteopata sceglie il tipo di tecnica più indicata per risolvere la disfunzione del paziente.

Marsela H.

Bisogno di un appuntamento?

Lo studio della Dott.ssa Marsela Hyka riceve solamente previo appuntamento.

Consulta gli orari qui a fianco. Una volta deciso chiamami (o mandami pure una mail), per prenotare la tua vista.

Contattami

Orari di lavoro

Il mio studio è aperto nei seguenti giorni. Si riceve solo su prenotazione.

  • Lunedi Mercoledi Giovedi: 9.00 - 19.30
  • Martedi: 9.30 - 14-30
  • Venerdi: 9.00 - 15.30
  • Sabato: CHIUSO

ATM - Disfunzione dell'articolazione temporo mandibolare

I disturbi temporomandibolari (DTM) sono causati da problemi dei muscoli o delle articolazioni della mascella o del tessuto fibroso che li collega.
I sintomi possono essere cefalea e dolorabilità dei muscoli masticatori oppure si può udire uno scatto sonoro / uno schiocco delle articolazioni della mascella.
È importante pertanto che i professionisti preposti abbiano le competenze necessarie per valutarne il corretto funzionamento.
Classificata l’alterazione, il Fisioterapista fornisce per ogni tipologia di disfunzione il trattamento manuale, i consigli e gli esercizi domiciliari specifici utili al mantenimento e al miglioramento del risultato raggiunto.

QUALI SONO I SINTOMI LEGATI AD UN DISTURBO TEMPORO MANDIBOLARE

  1. Il sintomo principale della disfunzione dell’ATM è rappresentato dal dolore durante i movimenti dell’articolazione ( apertura, deviazioni o durante la masticazione).
  2. Cefalea muscolo tensiva
  3. Acufene
  4. Vertigini
  5. Dolori cervicali
  6. Otalgia
  7. Dolore riferito a livello dei denti
  8. Affaticamento della muscolatura masticatoria

TRATTAMENTO

La rieducazione dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un approccio terapeutico rivolto alla:

  1. riduzione del dolore
  2. miglioramento della limitazione funzionale
  3. rallentamento della progressione della malattia

Cervicalgia

Quando si parla di cervicale (cervicalgia) si intende un dolore al livello del collo. Il dolore parte dal collo e da lì si irradia alle spalle (trapezi) e, nei casi più gravi, alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti.

Dorsalgia

La dorsalgia è un dolore localizzato nella regione del dorso, cioè nella parte della schiena compresa tra la base del collo e l’ultima costa in basso. È un disturbo molto frequente, diffuso anche tra la popolazione giovane e può essere parecchio fastidioso.

lomboscitalgia

La lombosciatalgia è caratterizzata da dolori a livello del rachide lombare o lombosacrale, che s’irradiano all’arto inferiore dove si trova il nervo sciatico.
Il dolore può localizzarsi sia posteriormente (regione glutea, faccia posteriore di coscia e gamba) verso la pianta del piede, sia irradiarsi alla parte laterale di coscia e gamba verso il dorso del piede e all’alluce. Il dolore lombosciatalgico, causato dalla compressione nervosa (dolore radicolare) viene spesso descritto come acuto, lancinante, relativamente ben delimitato, simile a una scossa elettrica; possono essere presenti e concomitanti alterazioni della sensibilità quali formicolio, intorpidimento, riduzione della forza di alcuni gruppi muscolari della gamba, del piede, della coscia e conseguenti difficoltà nel cammino.

Lesione legamentosa

legamenti sono le fibre che legano le ossa tra loro, sono composti di fibre molto resistenti, ma se sottoposti a carichi troppo elevati possono lesionarsi. I legamenti scheletrici sono dei robusti nastri fibrosi, tesi a ponte tra ossa contigue, che "legano" le ossa tra di loro, rientrando così, come la capsula articolare, tra i mezzi di fissità delle articolazioni mobili. Ciò significa che guidano e limitano i nostri movimenti, impedendo che traumi e sollecitazioni eccessive arrechino danni alle articolazioni e facciano perdere la normale connessione tra le ossa. Sono molto resistenti ma poco elastici e quindi poco deformabili sotto l'azione di carichi elevati.

Lesione muscolare

La Lesione muscolare è per definizione un infortunio che può colpire qualunque muscolo del nostro corpo, andando di fatto a creare un danno alla struttura della fibra muscolare che sarà oggetto di indagine sia clinica, che mediante l'utilizzo di strumenti diagnostici specifici.

Distorsione

Il trauma distorsivo è dato da un movimento violento e innaturale di un'articolazione che consiste nella momentanea fuoriuscita di un capo osseo dal cavo articolare con immediato ritorno alla posizione e ai rapporti normali. Il trauma distorsivo comporta nella maggior parte dei casi lesioni legamentose.

Ernia

Si parla di ernia quando un organo interno (o un'altra parte del corpo) fuoriesce dalla parete del muscolo o del tessuto che lo contiene. Nella maggior parte dei casi le ernie interessano la cavità addominale, tra il petto e le anche. I tipi di ernia più comuni sono: Ernia inguinale.

Disturbi viscerali

Il dolore viscerale nasce principalmente da lesioni o infiammazioni degli organi situati nella cavità toracica e addominale, per cui lo spasmo si avverte in una zona del corpo ma l’origine è poco localizzabile, non si riesce a risalire al punto preciso, talvolta nemmeno all’organo da cui proviene. Per questo si parla di dolore invisibile. Questa condizione suscita agitazione e ansia, componenti emotive che amplificano il problema. Il dolore spesso è accompagnato da altri problemi (sintomi) come nausea, ipersudorazione e così via.

Sinusite

La sinusite è l'infiammazione della mucosa che riveste i seni nasali o paranasali, ossia piccole cavità piene d'aria scavate nelle ossa del volto in corrispondenza degli zigomi, della fronte, della mascella e ai lati del naso.

Ottite

L'otite è un'infiammazione dell'orecchio comunemente causata da un'infezione batterica, virale o fungina. Secondo la parte dell'organo interessata si può avere: otite esterna e otite media. L'otite esterna è un'infiammazione del condotto uditivo esterno, il canale che collega il padiglione auricolare con il timpano. L'otite media è un'infezione dell'orecchio medio, una cavità posta all'interno del timpano, nella quale si può accumulare del liquido.

Indirizzo

Via Tanaro 13, 37100 Verona Italia

Telefono

+39 342-1772618

Email

marsela.hyka@gmail.com